Daniele Novara nuovamente a Salerno

Incontro con l'autore

Lunedì 6 marzo 2023

ore 17.30 presso Sodalis Casa del Volontariato

Via Filippo Patella 2/6 Salerno

 

Locandina Daniele Novara

Giornata della Memoria 2021

Una lavagna virtuale ricca di risorse didattiche per non dimenticare a cura dell'Istituto Montalcini di Salerno

Giornata della Memoria 2020

L'Istituto di Istruzione Superiore Galilei-Di Palo di Salerno ospiterà la Mostra didattica "A lezione di razzismo" dal 23 gennaio al 3 febbraio 2020

Leggi tutto...

Nuovo libro di Daniele Novara “Organizzati e felici” a Salerno

Salerno 06.12.2019 sito

Educazione interculturale

Educazione Interculturale

Dal rispetto delle diversità all'arricchimento reciproco

Anno di pubblicazione: 2001

 

pubblicaz

EDUCAZIONE INTERCULTURALE : dal rispetto delle diversità all'arricchimento reciproco - Sergio Capozzoli Ed., Salerno 2001

Nel novembre 2000, grazie a un finanziamento della Regione Campania (Osservatorio Regionale del Volontariato - L.R. 9/93), l'Associazione ha organizzato a Salerno un corso di formazione sui giochi interculturali condotto da Sigrid Loos e Karim Metref; il corso, inserito all'interno di un progetto destinato a docenti e operatori del volontariato che agiscono in ambito educativo sul territorio, era finalizzato alla realizzazione di specifici percorsi didattici ispirati ai giochi interculturali, modulati sulla base delle specifiche realtà scolastiche e sociali in cui i destinatari  si trovavano ad operare.

Il percorso realizzato con i relativi materiali è stato raccolto in una  pubblicazione con l'intento di fornire - attraverso la ricostruzione delle attività svolte  - un contributo alla conoscenza e alla diffusione di questa e di altre esperienze educative realizzate dall' Associazione nella nostra provincia, esperienze ispirate – nei contenuti e nelle metodologie - all' intercultura e alla nonviolenza.

Si tratta di percorsi innovativi in cui i giochi cooperativi /interculturali - piuttosto che come fatto occasionale e di puro divertimento- vengono proposti con una finalità decisamente pedagogica : educare all'incontro con l'altro.

A partire dalle modalità di gioco sperimentate con gli esperti S. Loos e K. Metref, i docenti/operatori coinvolti nel progetto hanno definito i contesti formativi (scuola, centri di aggregazione, quartieri) in cui inserire i giochi, ipotizzando dei possibili percorsi.

 Si trattava di andare a osservare “il funzionamento” di  questi giochi in diversi contesti  e con diverse fasce di età, verificandone il grado di accettazione da parte di bambini e ragazzi e l’efficacia, ossia l’entità della ricaduta formativa nonviolenta, anche in relazione al fattore tempo, trattandosi di interventi non episodici, ma continui ed organici.

Anche in fase di progettazione si è fatto ricorso a modalità esperienziali e interattive, come il brainstorming (= raccolta di idee espresse spontaneamente e senza un ordine prestabilito, che vengono trascritte senza censure, né giudizi di valore; le proposte avanzate ne stimolano altre, in una sorta di reazione a catena delle idee).

Con questa tecnica, docenti e operatori sociali - coordinati da formatori dell'associazione - hanno prodotto, dettagliando obiettivi, modalità e strumenti, le mappe dei diversi percorsi, qui di seguito riportati, così come proposti dai gruppi di lavoro. 

IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA

- Contrastare l’emarginazione, l’aggressività e l’isolamento di alcuni ragazzi

- Superare la non-conoscenza di sé e degli altri (vicini e lontani)

- Sviluppare l’interiorizzazione delle regole

- Dimostrare quale ricaduta possa avere la pedagogia del gioco interculturale nella realtà scolastica e associazionistica

 

OBIETTIVI

- Creare un clima scolastico accettante

- Suscitare empatia con la classe

- Gestire situazioni conflittuali

- Riprendere l’attenzione

- Stimolare le attività motorie (aspetto ludico)

- Educare all’ascolto

- Far interiorizzare le regole

- Ampliare i contenuti  (inter)disciplinari in senso interculturale

 

·        MODALITA'

 - Nella programmazione curricolare (ad esempio per le lingue straniere lo spelling dei nomi)

 - Nei momenti di pausa, tensione e conflitto, per riprendere l'attenzione

 - Quale attività interdisciplinare

 - Nelle fasi di accoglienza iniziale e continua    

 

·        STRUMENTI

 - Il dopo-gioco : far esplicitare ai ragazzi sentimenti, reazioni, stati d'animo, provocati dalle attività svolte, nonché il significato dei giochi proposti

 - Indagine : Come giochi tu? Con che cosa giochi?

                      Come giocavano i tuoi ?

                      Sai inventare dei giochi?

 

·        VERIFICA 

 - L'albero dei sentimenti: esprimere il proprio stato d'animo identificandosi con un'immagine ( vedi sezione STRUMENTI)

 - Il rullo della memoria :  i ragazzi riportano  dopo ogni incontro sotto forma di disegni, slogan o brevi frasi,  le loro sensazioni e  osservazioni su di un lungo rotolo di carta che, srotolato alla fine del percorso, ne rappresenta la memoria storica.

 

Dopo aver identificato gli elementi comuni del progetto si è passati - in sottogruppi - a differenziare e a modulare gli interventi  in relazione alle diverse situazioni 

  • I GIOCHI INTERCULTURALI nella scuola elementare

ACCOGLIENZA PER TUTTO L’ANNO : l’intercultura attraverso il gioco

OBIETTIVI

1° ciclo

-          conoscenza di sé e dell’altro

-          rispetto e valorizzazione della diversità

-          cooperazione e fiducia

-          educazione all’ascolto e alla comunicazione

 

2° ciclo

-      ampliamento dei contenuti interdisciplinari in senso interculturale

-      ricerca degli elementi culturali comuni

METODOLOGIA : animazione e laboratori

pubbli2

  • I GIOCHI INTERCULTURALI nella scuola secondaria

DOVE

QUANDO

collocazione oraria

CHE COSA

attività

SCUOLA MEDIA di CONTRONE

TEMPO PROLUNGATO

compresenze

-giochi cooperativi

-giochi tradizionali (torneo dell’amicizia)

SCUOLA MEDIA

 A. Fresa di NOCERA SUP.

TEMPO PROLUNGATO

interscuola

e

compresenze

- dalla competizione alla cooperazione 

-  le regole nel gioco

- giochi per fare il gruppo

SCUOLA MEDIA

Torrione Alto di SALERNO

 

attività curricolare

-   giochi per imparare

-   incontro di generazioni

-   inventare/modificare giochi

SCUOLA MEDIA

M.Ripa di EBOLI

primo periodo dell’anno scolastico

-giochi di conoscenza          

-giochi di accettazione e di relazione    

-realizzazione di pubblicità progresso

ISTITUTO MAGISTRALE

Regina Margherita

di SALERNO

attività extracurricolare

-   giochi di conoscenza e percezione

-   giochi cooperativi

-   attività di negoziazione

-   "esercizi" di legalità

LICEO SCIENTIFICO

A. Gallotta di EBOLI

attività curricolare

 e nelle ore di supplenza

giochi per

-  favorire la comunicazione

-  l’analisi e il superamento di situazioni di conflitto

-  far emergere gli stereotipi

 

  • IL LESSICO INTERCULTURALE

Sigrid Loos

Con multi o pluriculturale indichiamo una situazione in cui gruppi culturali diversi coesistono l'uno accanto all'altro senza necessariamente interagire tra di loro.

Con intercultura intendiamo invece una situazione dove gente di cultura diversa interagisce o un'attività che richiede tale interazione (A. Durino Allegra, Verso una scuola interculturale, La Nuova Italia, Firenze,1993, pag.17).

La distinzione tra il multi e l'interculturale si gioca soprattutto a due livelli; la prima distinzione riguarda la diversa "intenzionalità", la seconda riguarda il diverso modo di impostare il rapporto delle culture tra loro.

Secondo la prima distinzione, l'educazione, che assume una prospettiva multiculturale considera la coabitazione delle differenze etniche, culturali e  religiose, che si è venuta a creare anche in Italia come un processo storico naturale spontaneo di cui si prende atto, cercando di adattarvi la sua proposta educativa. Adattarsi, in tal senso, significa limitare i danni su di sé e sugli altri.

Invece l'educatore che assume un atteggiamento di interculturalità passa dal multiculturale all'interculturale quando su quel processo costruisce un progetto educativo intenzionale, cioè compie una scelta.

Pertanto : interculturalità = processo + progetto.

Riguardo la seconda distinzione, quando parliamo di multi- e inter- , intendiamo più culture che vengono a contatto e che interagiscono tra loro; ma la differenza sta nell'impostazione del rapporto tra queste diverse culture. L'educatore multiculturale imposta fra culture diverse un rapporto di tipo oggettuale (cioè la cultura altra viene collocata nell'asse degli oggetti da esplorare, è una cultura in più da approfondire), di tipo estrinseco, cumulativo (perché parte dalla precomprensione sbagliata secondo cui l'educazione interculturale si configura come rigonfiamento dell'oggetto addizionando e giustapponendo le cose da fare) ed enciclopedico, cioè tutto giocato sull'oggetto dello studio, sulla materia. Invece l'atteggiamento interculturale non riduce l'altra cultura a un oggetto di studio in più, ma punta sull'ordinarietà arricchita da altri punti di vista che mutua di volta in volta dalla cultura.

Pertanto l'interculturalità non è lo studio di un oggetto in più, e non deve essere pensata come una meccanica dell'assemblaggio di pezzi presi da culture diverse e incollati tra loro secondo il criterio di mobili componibili (Antonio Nanni, L'educazione interculturale oggi in Italia,  EMI, Bologna, 1998).

 

 

LA PEDAGOGIA INTERCULTURALE

La pedagogia interculturale è il modo di integrare gli obiettivi dell'interculturalità nell'educazione e nell'insegnamento in generale, non sotto forma di una materia specifica con la sua pedagogia speciale, ma aggiungendo agli obiettivi principali della pedagogia generale i suoi obiettivi specifici. Anche se questa pedagogia non ha preso una forma definitiva e "aspetta ancora il suo Rousseau", possiamo essere ormai sicuri che tutto il lavoro di ricerca, le esperienze e le direttive delle strutture nazionali e sovranazionali, intorno a questa problematica, sono segni preliminari dell'imminente creazione della pedagogia del futuro.

 

  • Il gioco : una cosa seria
    Lucia Ginevra

Se provassimo a giocare alle “associazioni”, alla parola gioco per lo più risponderemmo, con un po' di nostalgia, infanzia, bambini, divertimento, spensieratezza, ma anche gara, partita, competizione, vincere, perdere, magari pensando alla squadra del cuore o alla schedina appena giocata.

Strano termine, dunque, la parola gioco; da bambini è una delle prime che impariamo a capire e ad usare, da adulti ci accompagna con accezioni diverse e non sempre positive. In ogni caso però il gioco è visto come evasione, fuga, altro rispetto alla realtà, al lato serio della vita. Anche questo ci viene inculcato molto presto. A chi non è capitato di sentir dire - parlando di un bambino - Che sta facendo? NIENTE, sta giocando, oppure: Perde tempo, pensa solo a giocare!

Eppure pedagogisti, psicologi, studiosi dell'apprendimento in genere sono d'accordo: nell'età infantile il gioco è fondamentale per un equilibrato ed armonico sviluppo della personalità. Rappresenta la modalità naturale con cui il bambino conosce, sperimenta, impara. Attraverso il gioco il bambino procede all'affermazione del sé e si relaziona al mondo che lo circonda. Dando libero sfogo alla fantasia e alla creatività esprime desideri, paure, angosce, aspettative, e al tempo stesso impara a rapportarsi agli altri, acquisisce la dimensione spaziale e temporale, si abitua al rispetto delle regole, sia quelle preesistenti sia quelle che egli stesso sente la necessità di stabilire di volta in volta.

Decalogo del gioco

Le richieste dell’IPA (International Playground Association)

1.I bambini hanno bisogno di spazio per giocare

2.Ridurre e rallentare il traffico

3.I bambini hanno bisogno di tempo per giocare

4.I bambini hanno bisogno di materiali per giocare

5.I bambini hanno bisogno di compagni di gioco

6.Niente contro televisione e media, ma: c’è bisogno di sufficienti e attraenti alternative

7.La promozione del gioco è anche una questione ambientale

8.“Giocare in città” è cosa che interessa la politica per bambini, famiglie, istituzioni cultura e ambiente contemporaneamente

9.Lo spazio- gioco città: tutta la città deve essere campo per giochi

10.Giocare fa bene a tutti: mette insieme persone, cultura e generazioni diverse.

         

                Tratto dalla rivista "école"

 

I giochi cooperativi 

La moderna    società    adulto-tecnologico-consumatrice    ha   defraudato l’infanzia del suo diritto al gioco libero e spontaneo imponendole modalità e modelli propri.

E’ passato molto tempo da quando la strada era il luogo dove si potevano acquisire le abilità fisiche e relazionali, nei cortili con compagni delle più diverse età, in un apprendimento reciproco attraverso un gioco prevalentemente autorganizzato. Oggi invece le città offrono sempre meno spazio ai bambini per giocare in modo autonomo, con la conseguenza che sono sempre più numerose le ore passate dai bambini davanti ai televisori o ai computer. “Solitudine e una crescente incapacità di relazioni abbinate ai disturbi psico-motori sono i ben noti risultati” (S.Loos, 101 giochi cooperativi, pag.17), e non solo perché la società occidentale ha affermato un bagaglio culturale basato su giochi altamente competitivi, riflesso di una struttura fortemente generalizzata e altamente competitiva nei rapporti.

Società non occidentali invece – come i Semai della Malesia o gli Hopi in America – affondano le loro radici culturali in modi di vivere che rafforzano le scelte nonviolente, anche perché attraverso la cooperazione – a cominciare dal gioco – “le persone giocano insieme e non contro gli altri, giocano per superare una sfida con se stessi e non per vincere l’altro a tutti i costi. La struttura di tali giochi permette di sentirsi liberi e di vivere questa esperienza in modo divertente. I giochi sono strutturati in modo che tutti debbono collaborare per raggiungere una meta collettiva. Nello stesso tempo si impara in modo divertente a rapportarsi con maggior riguardo e ad accettarsi reciprocamente nel proprio modo di vivere” (S. Loos, I giochi cooperativi, in "Mosaico di pace", maggio 1998, pag.13). E’ così strutturato che il gioco diventa “uno dei sistemi più efficaci per lavorare al riconoscimento e alla denuncia degli stereotipi e dei pregiudizi, spesso assai difficili da rimuovere a “colpi” di informazione e di conoscenze” (D’Andretta, Il gioco nella didattica interculturale, pagg.24-25).

I giochi nella didattica interculturale

E allargando la dimensione del rapporto con l’altro alle culture altre, il gioco è anche uno strumento “economico” per ridimensionare l’etnocentrismo della nostra visione pedagogica, occasione per individuare e vivere le connotazioni più autentiche delle diverse culture: esso permette di entrare nelle regole di una società, capirne i significati delle azioni, sperimentare il gusto dello stare insieme, scoprire la varietà dei ruoli e delle funzioni sociali (cfr. F.Rizzi, in P.Mariotti, Il mondo in gioco, EGA, pag.17)

 Qui è più opportuno sottolineare un altro cambiamento nell’approccio al gioco che, pur se poco evidente, sta avendo esiti sempre più significativi e dirompenti per chi cerca di sperimentare modelli pedagogici non violenti e antiautoritari.

 

Il gioco e gli adulti

La premessa indispensabile è la convinzione ormai diffusa che la formazione debba essere permanente e che l’adultità non è un punto di arrivo anagraficamente determinabile, ma piuttosto un processo in fieri che accompagna l’individuo per tutta la durata della sua vita e che per essere consapevole e costruttivo deve passare attraverso la disponibilità a mettersi continuamente in discussione, attraverso la rivisitazione del proprio modo di essere, di pensare, di agire. E’ un impegno non facile e non sempre indolore, ma che porta ad esiti senz'altro positivi e gratificanti.

In questa ottica, a partire dagli anni ottanta, prima nei movimenti pacifisti e nonviolenti, poi in sempre più numerosi gruppi e associazioni con finalità diverse, ma comunque impegnate sul fronte del rinnovamento sociale, viene utilizzato il gioco (opportunamente strutturato), che - in laboratori esperienziali per piccoli gruppi - consente ai partecipanti di sperimentare in una situazione protetta, comportamenti, emozioni, sentimenti, reazioni in modo divertente e solo apparentemente poco impegnativo.

E’ quindi evidente la valenza formativa del gioco anche per gli adulti, soprattutto quando, in qualità di educatori, formali o informali, avvertono la necessità di migliorare la qualità del proprio intervento non solo acquisendo nuovi strumenti tecnici o metodologici, ma soprattutto imparando a coltivare accanto alla sfera cognitiva anche quella emotiva, in modo da essere poi in grado di aiutare gli altri a fare lo stesso.

Ormai nei percorsi educativi proposti sia nella scuola sia in altri ambiti - associazionismo, volontariato, organismi di cooperazione - irrompono con urgenza nuove problematiche, quali razzismo, xenofobia, diritti umani, educazione alla legalità, allo sviluppo, alla mondialità, intercultura.  E' apparso ben presto evidente che tali tematiche richiedono un approccio partecipativo e non una trattazione cattedratica e nozionistica, il che implica che non si può prescindere dall’approfondire le modalità della comunicazione interpersonale, le dinamiche di gruppo, il riconoscimento dello stereotipo e del pregiudizio nella quotidianità, il modo di affrontare e gestire le situazioni conflittuali.

Vale a dire che non è più sufficiente l’ampliamento delle conoscenze e delle informazioni, che non va certo tralasciato o sottovalutato, ma è necessaria in modo prioritario una riflessione sulle modalità secondo le quali i processi educativi si strutturano e si concretizzano anzitutto come rapporti interpersonali.

Il gioco interattivo fornisce uno strumento prezioso perché consente, sul campo, la presa di coscienza di realtà comportamentali proprie ed altrui, cosa difficilmente raggiungibile con il ragionamento o la sola teoria.

Attraverso il gioco ci si può misurare con scenari imprevedibili e, utilizzando linguaggi insoliti, per lo più analogici, quali il movimento, il mimo, il disegno... si arriva ad esprimere sentimenti, emozioni, idee che altrimenti difficilmente avrebbero la possibilità di emergere.

Il dopogioco

Va subito sottolineato a chiare lettere che il gioco si completa e acquista significato nel "dopogioco", che rappresenta il momento di rielaborazione cognitiva di quanto nel corso del gioco si è vissuto in maniera spontanea ed immediata.  E' in questo insieme che il gioco si trasforma da semplice attività ludica  in occasione di crescita e di formazione. E' quasi superfluo aggiungere che il dopogioco è un momento molto delicato che implica competenze specifiche, la cui acquisizione richiede più che mai un processo permanente di formazione.

Bisogna continuare ad educarsi per poter educare, a formarsi per poter formare.

Se non si vuole banalizzare la pratica del gioco a semplice attività di animazione o di ricreazione, nei laboratori esperienziali con le finalità sin qui indicate, bisogna tener ben presente che si tratta di una strumento solo apparentemente facile, che per essere utilizzato adeguatamente richiede  convinzione e adeguata preparazione.

Infine è opportuno precisare che la sua valenza formativa sta anche nel fatto che le ricadute più significative sono talvolta impreviste, diverse per ognuno e spesso verificabili solo a distanza, come scoprirà via via chi partecipa al gioco, ma come deve ben sapere chi nel gioco ha il ruolo di conduttore. Questi deve essere in grado di calibrare i giochi a seconda del contesto, delle finalità, delle caratteristiche del gruppo che interagisce , senza lasciar spazio né all'occasionalità delle scelte né ad uno schematismo troppo vincolante, sempre nel rispetto del gruppo nel suo insieme e di ogni partecipante nella sua individualità, ma soprattutto deve essere disponibile a mettersi egli stesso ogni volta in gioco.

Ed ora facciamo finalmente una cosa seria: cominciamo a giocare.

 

ESPERIENZE nelle scuole

 

Scuola Media “M.Ripa” di Eboli

Scuola Media Statale di Controne

Scuola Media "Torrione Alto" - Salerno

Scuola Media "Alfonso Fresa" di Nocera Superiore

II Circolo Didattico - Pontecagnano

Liceo Scientifico “A. Gallotta” - Eboli

Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Salerno

Animazione nei contesti informali

 

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

Proponiamo un elenco di pubblicazioni – e per alcune di esse brevi note esplicative – suddivise per temi, per aiutare il lettore ad orientarsi e ad approfondire tematiche strettamente legate alla pratica dei giochi.

Il percorso che l’Associazione ha fatto su questi temi ha preso il via proprio da alcune letture “illuminanti”……….

I libri contrassegnati dall’asterisco sono reperibili presso la Biblioteca dell'Associazione.

INTERCULTURA

AA.VV., L’educazione all’intercultura. Premesse e sperimentazioni, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1995

*AA.VV., Il nord visto dal sud, A.I.CO.S., Milano, 1992

Balbo L., Manconi L., I razzismi reali, Feltrinelli, Milano, 1992

Bettini M. (a cura di), Lo straniero ovvero l' identità culturale a confronto, Laterza, Bari, 1992

Caiffa P., GUATEMALA   Il canto muto del quetzal , Emi, 2001

G. Capaccioni, UOMINI O IMMIGRATI?   Alfabeto dell`immigrazione , EMI, 2001   

 *CISP (a cura del), Educazione allo sviluppo, in “Forum valutazione” 10, 1998

Compagnoni E.., Pegreffi V., Di tutti i colori. Educare all'identità e all'intercultura nella scuola multietnica dell'autonomia, Ed. La Meridiana, 2001

* Gambino A., Gli altri e noi : la sfida del multiculturalismo, Ed. Il Mulino

*Garcea E., La comunicazione interculturale, Armando Editore

Geertz C., Interpretazione di culture, Il Mulino, 1987

*L'Abate A., Consenso, conflitto e mutamento sociale, Franco Angeli Ed.

Lopes F.,  F ilosofia intorno al fuoco - Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro , EMI, 2001 

Mantovani G., Comunicazione e identità, Il Mulino, 1995

*Mazzara B., Stereotipi e pregiudizi, Il Mulino, 1997

*Mazzelli R., Il razzismo. Ieri e oggi, La Scuola, Brescia, 1993

Nigris E.,( a cura di), L’educazione interculturale, Milano, Bruno Mondatori, 1996

*Notarangeli M.R. (a cura di) Razzismo ieri e oggi, Edizioni Associate

Ongini V., La biblioteca multietnica, Ed. Bibliografica, Milano, 1991

Ongini V., Lo scaffale multiculturale, Mondatori, Milano, 1999

Poletti F. (a cura di), L’educazione interculturale, La Nuova Italia, 1995

Rete "Bambini e ragazzi al Sud", Il Diario di Fandino,

 illustrazioni di Elisabetta de Palma, Ed. La Meridiana, 2001

Rizzi F., Educazione e società interculturale, La Scuola, Brescia, 1992

Sabatini S.,   SANGUE NELLA FORESTA AMAZZONICA – La spedizione di padre Giovanni Calleri tra gli indios Waimiri-Atroari , EMI, 2001

Taguieff P.A., Il razzismo, Raffaello Cortina, Milano, 1999

Todorov T., La conquista dell’America, il problema dell’altro, Tascabili Einaudi, 1992

EDUCAZIONE ALLA PACE

AA.VV., La scuola nella società multietnica, La Scuola, Brescia, 1994

 AA.VV., GLOBALIZZATO SARA` LEI!   Per dire no alla Grande Rete senza varcare la linea rossa , EMI, 2001

AA.VV. LA RETE DI LILLIPUT  Alleanze, obiettivi, strategie, Emi , 2001  François HOUTART, Maurizio MELONI, Riccardo PETRELLA, Christophe VENTURA, Alex ZANOTELLI...

*Agosti A., Intercultura ed insegnamento, SEI

 Benson B., Il libro della pace...il viaggio continua, Gruppo Abele, Torino, 1993

Bertagna G., Educazione, continuità e scuola, La Scuola, Brescia, 1994

Bosio R. – George S.,  VERSO L`ALTERNATIVA - Intervista a SUSAN GEORGE, EMI, 2001  
Catti G., (a cura di), Studiare per pace. Riflessioni e orientamenti I e II volume, Thema, Bologna, 1988

*Catti G., ( a cura di), Don Milani e la pace, Gruppo Abele Ed.

*Demetrio D., Manuale di educazione degli adulti, Laterza, 1997

De Santi M., Il bambino e la pace, ECP, Firenze, 1993

*Euli.E. (a cura di ) Percorsi di formazione alla nonviolenza-viaggi in training, Pangea Edizioni, 1996

*Euli.E. (a cura di ) Reti di formazione alla nonviolenza-viaggi in training, Pangea Edizioni, 1999

 *Favero L., Scuole in…viaggio, EMI, Bologna

*Fucecchi E., La globalizzazione spiegata ai ragazzi, EMI, Bologna

*Gardner H., La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Feltrinelli, Milano, 1988

* Gesualdi F., Toral J.L.C., Don Milani nella scrittura collettiva, Gruppo Abele, Torino

Gioda P., Merana C., Varano M., Fiabe e intercultura, EMI

Giustinelli F., Razzismo scuola società. Le origini dell' intolleranza e del pregiudizio, La Nuova Italia, Firenze, 1991

Lanfranchi I., Fantasie di animazione. Come rendere creativa e coinvolgente l’educazione dei bambini. Con un saggio introduttivo di Mario Lodi

*Liss J.K., La comunicazione ecologica, La Meridiana, Bari, 1992

Lotti-Giandomenico, Insegnare i diritti umani, Gruppo Abele, Torino

*Nanni A., Educare alla convivialità, EMI, Bologna, 1994

* Nanni A., Abbruciati S., Il mio zaino interculturale, EMI

* Nanni A., Didattica interculturale della storia, EMI

*Novara D., Scegliere la pace. Educazione ai rapporti, Gruppo Abele, Torino, 1994

*Novara D., Scegliere la pace. Educazione alla giustizia, Gruppo Abele, Torino

*Novara D., Ronda L. Scegliere la pace. Educazione al disarmo, Gruppo Abele, Torino

*Novara D., Londero P., Scegliere la pace. Educazione al futuro , Gruppo Abele, Torino

*Novara D., Scegliere la pace. Guida metodologica, Gruppo Abele, Torino, 1989

*Novara D. (a cura di), Ricominciare da un libro, La Meridiana, Bari, 1992

* Novara D., L'ascolto si impara, Gruppo Abele, Torino

* Novara Daniele (a cura di), L'istinto di pace, Gruppo Abele, Torino

Pagnin A. (a cura di), Pensare la pace. Ricerche psicosociali su pace e guerra, Franco Angeli, Milano, '92

*Parknas L., Attivi per la pace, La Meridiana, Bari, 1998

* Petrini I., Tosi L., Il sé e l'altro - Percorsi didattici, EMI

*Picaro A., Didattica interculturale della geografia, EMI

 

AMBIENTE E SVILUPPO

Botto M., Rapetti M. Ecologia, inquinamento e terzo mondo, AICOS

*Camino-Calcagno, La foresta è una somma di alberi o no?, Gruppo Abele, Torino

*Camino, Calcagno, Un livido giorno di pioggia, Gruppo Abele, Torino

Ferracin L., Gioda P., Loos S., Giochi di simulazione per l' educazione allo sviluppo e alla mondialità, Elle Di Ci, Torino, 1991.

Martirani G., Progetto Terra, EMI, Bologna, 1989.

*Martirani G., Sviluppo, ambiente, pace, EMI, Bologna , 1988

*Liedloff J., Il concetto del continuum, La Meridiana, Bari, 1994

PEDAGOGIA/PSICOLOGIA

AA.VV., Dall’accoglienza alla convivenza, Meltemi, Roma

Armstrong Th., A modo loro. Valorizzare le intelligenze multiple nel bambino, ed. La Meridiana, 1999

*Bateson G., Verso un'ecologia della mente, Ed. Adelphi

Battistutta M., Job M., Ascoltare il futuro. Il mondo possibile dei preadolescenti, Ed. La Meridiana, 1997

Berto F., Scalari P., Incontrare mamma e papà. Strumenti e proposte per aiutare i genitori, Prefazione di Vegetti Finzi S., La Meridiana, 1999

*Blandano-Casarrubea, Nella testa del serpente, La Meridiana, Bari, 1993

Bolognese M., C'era una volta. Crescere con i miti, Ed. La Meridiana, 2000

Callari Galli-Ceruti-Pievani, Pensare la diversità, Meltemi, Roma, 1998

Dall’Omo M., Mazza A., Apro il sipario? Manuale per il teatro scolastico, Ed. La Meridiana,1998

Demetrio D., Favaro G., Immigrazione e pedagogia interculturale, La Nuova Italia, Firenze, 1992  

Demetrio D., Raccontarsi -  L'autobiografia come cura di sé, Cortina Ed., 1996

*Esposito-Molinari, L’educazione inconsapevole, La Meridiana, Bari, 1994

Fabietti-Matera, Memoria e identità, Meltemi

*Gordon T., Genitori efficaci, Meridiana Edizioni

Gordon T., Insegnanti efficaci, Giunti Lisciani

Gordon T., Leader efficaci. Essere una guida responsabile favorendo la partecipazione, Ed. La Meridiana, 1999

Honegger Fresco G., Facciamoci un dono, Disegni di Silvio Boselli, Ed. La Meridiana, 1999

Luft J., Dinamica delle relazioni interpersonali, ISEDI

*Luft J., Introduzione alla dinamica di gruppo, La Nuova Italia

Kaufmann-Huber G., Gira gira il mondo… I bambini e il bisogno di rituali, Ed.La Meridiana,2000

*Maragliano R., I saperi della scuola, La Nuova Italia, Firenze, 1990

Novara D.- Mantovani S., Bambini ma non troppo. L'infanzia smarrita in un mondo senza memoria, Ed. La Meridiana, 2000

Pagliarani  L., Il coraggio di Venere, Cortina Ed., 1985

Pagliarani  L., Violenza e bellezza, Guerini., 1996

Roger  C., La terapia centrata sul cliente, Ed. Martinelli

Rogers C., Libertà nell’apprendimento, Giunti, 1973

*Solter A. J., Il bambino consapevole, La Meridiana, Bari, 1997

*Solter, A. J.  Mamma, io sono grande. Come far fiorire la personalità dei bambini, Ed. La Meridiana, 2000

*Sommerfeld V., Guerra e pace nella stanza dei bambini, La Meridiana, Bari, 1996

*Stella Tartarelli A., Il gruppo, OPPI, Milano

*Watzlawick P., La pragmatica della comunicazione umana, Ed. Astrolabio

Watzlawick P., Istruzioni per essere infelici, Ed. Feltrinelli

 

 CONFLITTI

*A. VV., Diverso come me. Schede didattiche per l' educazione multiculturale nella scuola, Gruppo Abele, Torino, 1990

*Besemer C., La mediazione dei conflitti,  Gruppo Abele, Torino

*Bonino S., Bambini e nonviolenza, Gruppo Abele, Torino, 1987

*Fonzi A., Cooperare e competere tra i bambini , Giunti, Firenze, 1981

Marasso A. , Aggressività e violenza, Gruppo Abele, Torino, 1986.

Mazzelli R., Il razzismo, La Scuola, Brescia, 1988.

*Miscioscia D., Novara D.( a cura di), Le radici affettive dei conflitti, La Meridiana, Bari, 1998

*Novara D. (a cura di) , L'ascolto e il conflitto,  La Meridiana

*Patfoort P., Costruire la nonviolenza. Per una pedagogia dei conflitti, La Meridiana, Bari, 1989.

* Jefferys-Duden K., Mediatori efficaci. Come gestire i conflitti a scuola.

GIOCHI

AA.VV. , Io gioco, tu giochi, noi giochiamo, Milano, Bompiani, 1975

AA.VV., Gioco, movimento e sviluppo del bambino, Trento, PAT, 1981

* AA.VV., Benvenuto! Con 32 giochi di accoglienza , La Meridiana, Bari, 1997

*AA.VV., Videogioco "la grande avventura", AICOS

Becchi E.– Vertecchi B., Manuale critico della sperimentazione educativa, Milano, F. Angeli, 1985

Biagini A., Gio...cando. 37 schede per giocare alla psicomotricità, Nicola Milano, Bologna, 1987

*Boal A., Il poliziotto e la maschera, La Meridiana, Bari, 1993

*Boal A., L’arcobaleno del desiderio, La Meridiana, Bari, 1994

Bruner J. – Jolly A.– Sylva K.( a cura di), Il gioco, 4 voll., Roma, Armando , 1986

Busacchi A., Alla ricerca dei giochi perduti, Bologna, Cappelli, 1992

*Cardone M., Il cavallo a zonzolo. Il bambino e il suo gioco, Gruppo Abele, Torino, 1988

Cassanmagnago M., Ravot F., Il metodo albicocca. Manuale del bravo animatore. Tutte le tecniche, i metodi, i trucchi per imparare un lavoro difficile e richiesto, Ed. La Meridiana, 2001

Cavarero A., Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Milano, Feltrinelli, 1997

Cecalupo M., Chiarantoni E., Neolitico. Quando gli uomini avevano soltanto le mani e l'intelligenza, e inventarono le città, Kit con libro di 40 pagine, plancia cm70x100 interamente a colori, carte e tabelloni riutilizzabili raccolte in una scatola-libro da conservare comodamente in libreria,Ed. La Meridiana, 1996

Cecchini A., I giochi di simulazione nella scuola, Zanichelli, Bologna, 1987

*Cecchini A., Montanari P., I mondi del nuovo millennio, La Meridiana, Bari, 1993

Comoglio M.- Cardoso M.A., Insegnare e apprendere in gruppo: il cooperative learning, Roma, LAS, 1996

Favaro G., Il mondo in classe – dall’accoglienza all’integrazione : i bambini stranieri a scuola, Nicola Milano Editore, 1992

Ferracini – Gioda – Loos,  Giochi di simulazione, Torino, LDC, 1993

*Impellizzeri, de Feo, Lupoli, Il più grande cavaliere del mondo, La Meridiana, Bari, 1998

*Loos S., Il giro del mondo in 101 giochi, Gruppo Abele, Torino

*Loos S., Viaggio a Fantasia. Giochi creativi e non competitivi a scuola e in famiglia, Gruppo Abele, Torino, 1991

*Loos S., Dell'Aquila L., Naturalmente giocando - alla scoperta dell'ambiente, Gruppo Abele, Torino

*Loos S., Novantanove giochi cooperativi , Gruppo Abele, Torino, 1989

 

Maisonneuve J., La dinamica dei gruppi, Milano, Celuc Libri, 1973

* Maniotti P., Il mondo in gioco - percorsi ludici e repertorio di giochi per l’educazione interculturale, Gruppo Abele, 1997

*Maccario E., Wordgames. Giochi di classe, La Meridiana, Bari, 1998

Dove si mostra come un ragazzo può imparare a risolvere enigmi esplorando la lingua italiana. E se ne può innamorare

*Maniotti P., L’inventagiochi – tecniche per inventare nuovi giochi di strada, Edizioni Gruppo Abele, 2001

*Marcato P., Del Guasta C., Gioco e dopogioco, La Meridiana, Bari, 1995

Marchiori A., Draghi B., Giochi per parlare. 69 giochi per il bienniodella scuola secondaria, Ed. La Meridiana, 1999

Mongardini C., Saggio sul gioco, Brescia, La Scuola, 1994

Morozzi M.- Valer A.,  L`ECONOMIA GIOCATA, EMI,  2001  

Mucchielli R., La dinamica di gruppo, Torino, LDC, 1980

NovagaM.– Borsetti G., Il lavoro di gruppo, Bologna, 1979

Papetti R., Zavalloni G., L'arte di costruire giocattoli creativi, Macro, Forlì, 1993

*Portmann R., Anche i cattivi giocano - giochi per gestire l'aggressività, La Meridiana, Bari

Rodari G., La grammatica della fantasia, Torino, Einaudi, 1979

Schmidtechen S.– Erb A., Il fenomeno gioco, Milano, EMME, 1979

Sidoti B., Giochi con le storie. Modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere e raccontare. Con un gioco di carte ( un domino) tratto da un inedito di Max Aub, Ed. La Meridiana, 2001

Spaltro E., Pluralità, Bologna, Patron, 1985

*Surian A. ( a cura di) Attività e giochi/Schede, EMI

Cantucci A.P., Cecinelli E., Europa Ludens. Educare alla cittadinanza europea attraverso le nuove tecnologie, Ed. La Meridiana, 2000

Taylor J.L.– Walford R., I giochi di simulazione per l’apprendimento e l’addestramento, Milano, Mondatori, 1979

Tontini F., Zavalloni G., Burattini semplici. Guida all'autocostruzione, Macro, Forlì, 1992

Jaoui H., Creatività per tutti, Milano, F.Angeli, 1993

*Wichert S., Mi fai ancora amico? Gestire la rabbia dei bambini in età prescolare, Edizioni Gruppo Abele, 2001

Winnicott D.W.,  Gioco e realtà, Roma, Armando, 1974

Pubblicazioni

Consumo critico e buone pratiche

ConsumoCritico Cover

Anno di pubblicazione: 2010

Qui non ho visto nessuna farfalla

disegnofarfallasfondo

Materiali per una didattica della memoria

Anno di pubblicazione: 2006

Leggi tutto...

Educazione interculturale

Educazione Interculturale

Dal rispetto delle diversità all'arricchimento reciproco

Anno di pubblicazione: 2001

Leggi tutto...