Daniele Novara nuovamente a Salerno

Incontro con l'autore

Lunedì 6 marzo 2023

ore 17.30 presso Sodalis Casa del Volontariato

Via Filippo Patella 2/6 Salerno

 

Locandina Daniele Novara

Giornata della Memoria 2021

Una lavagna virtuale ricca di risorse didattiche per non dimenticare a cura dell'Istituto Montalcini di Salerno

Giornata della Memoria 2020

L'Istituto di Istruzione Superiore Galilei-Di Palo di Salerno ospiterà la Mostra didattica "A lezione di razzismo" dal 23 gennaio al 3 febbraio 2020

Leggi tutto...

Nuovo libro di Daniele Novara “Organizzati e felici” a Salerno

Salerno 06.12.2019 sito

Metodologie

Che cosa è l’educazione alla pace?  

Si tratta di un orientamento pedagogico che mira ad un profondo cambiamento a livello personale, socio-relazionale e metodologico, nel senso della democrazia, della solidarietà e della  gestione positiva - cioè non distruttiva - dei  conflitti.    

L’Associazione “Coordinamento Solidarietà e Cooperazione” di Salerno conduce da anni attività di  formazione  per ragazzi, genitori,  docenti ed  operatori del volontariato laico e religioso o per  operatori degli EE.LL.,  continuando a sua volta un percorso di autoformazione ed autoaggiornamento, con il coinvolgimento di  varie agenzie formative; un particolare punto di riferimento dell’Associazione è il C.P.P.P. (Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione positiva dei conflitti) di Piacenza, il cui direttore  Daniele Novara è fra l’altro autore di vari libri sull’educazione alla pace; già il nome di questo centro fa capire qual è il fulcro principale delle sue attività, destinate a educatori che vogliano ispirarsi a modelli educativi nuovi, diversi da quelli tradizionali.

Quali sono i modelli educativi tradizionali?  il modello autoritario e  il  modello permissivo.  Il modello educativo alternativo, che l’orientamento dell’educazione alla pace intende promuovere è quello democratico, paritario: chi (insegnante o genitore) ha di fatto una responsabilità educativa maggiore rispetto all’altro (alunno o figlio), ha il compito di spiegargli innanzitutto i propri bisogni – quelli della persona, non del ruolo – e di chiedere all’altro di esplicitare i suoi; in questo modo, a livello di relazione non c’è più risentimento, ma reciproco rispetto. Questo modello educativo alternativo tende a sviluppare l’identità del giovane/ragazzo in un’atmosfera di accettazione e valorizzazione delle sue capacità, ma anche di valorizzazione delle differenze in un’ottica cooperativa, attraverso la costruzione di specifici percorsi educativi. Questi percorsi prevedono l’uso, da un lato, di laboratori, e dall’altro di giochi.

laboratori  sono attività di gruppo caratterizzati da una forte interattività fra i membri del gruppo e hanno spesso come obiettivo l’educazione ai rapporti, alla comunicazione, alla migliore gestione della propria affettività al fine di acquisire nuove modalità relazionali dove l’empatia, la capacità di comunicare, di problematizzare, di utilizzare positivamente la propria aggressività garantiscano a tutti il rispetto della propria esistenza.

Sia nei laboratori di educazione ai rapporti che nelle attività – e tanto più nei giochi – l’educatore  è in veste di facilitatore. Come facilitatore dovrebbe essere anche l’adulto (genitore o insegnante) nella relazione educativa che si trova a vivere: il facilitatore non dà soluzioni (anche se a volte l’altro, il bambino o l’alunno se le aspetterebbe), ma si impegna in un percorso di ricerca comune di soluzioni possibili. Per fare ciò, è importante e fondamentale il riferimento ad una  pedagogia cosiddetta “dell’ascolto”: una pedagogia cioè in cui non siano tanto importanti i contenuti e le metodologie, quanto la comunicazione tesa alla creazione di un clima accettante, di valorizzazione dell’altro, di fiducia nell’altro e nelle sue capacità di risolvere autonomamente le proprie difficoltà; una pedagogia che consideri la differenza, il diverso come una risorsa, un valore, un’opportunità per la propria crescita e per la propria conoscenza.

Per creare le condizioni relazionali che favoriscano il processo di crescita dell’altro (alunno o figlio), ci sono 3 elementi fondamentali da mettere in atto:

  1. il rispetto per ciò che dice, pensa o sente l’altro, la  fiducia nelle sue possibilità;
  2. la  comprensione empatica per l’altro, senza valutare o giudicare le sue emozioni o i suoi sentimenti, l’accettazione totale, incondizionata della persona (il che non significa però necessariamente approvarne gli atteggiamenti, i comportamenti);
  3. la congruenza, l’autenticità: ascoltare sé stessi e i propri bisogni, vivere ed esprimere le proprie emozioni come persona e non come ruolo; la coerenza fra i propri fini e le proprie modalità relazionali: è ad esempio incongruo, incoerente, un insegnante che a livello cognitivo, teorico voglia trasmettere valori ispirati a un modello di democrazia, di tolleranza, di pace, ma che involontariamente a livello relazionale mandi ai propri alunni dei messaggi di disconferma, di rifiuto, di non accettazione dell’altro come persona.

Pubblicazioni

Consumo critico e buone pratiche

ConsumoCritico Cover

Anno di pubblicazione: 2010

Qui non ho visto nessuna farfalla

disegnofarfallasfondo

Materiali per una didattica della memoria

Anno di pubblicazione: 2006

Leggi tutto...

Educazione interculturale

Educazione Interculturale

Dal rispetto delle diversità all'arricchimento reciproco

Anno di pubblicazione: 2001

Leggi tutto...